Club 71: VETRINA E-BOOK Tutto per la tua formazione

CATALOGO E-BOOK: Tutto per la tua formazione .... @ Club71 Blog
Guarda la selezione di E-book e Free e-book selezionati direttamente da Club71
E-book,Catalogo E-book,Bruno Editore,E-book Gratis,Club71 E-book.
club71gigacenter.blogspot.com/.../tutto-per-la-tua-formazione.html -
Visualizzazione post con etichetta you tube. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta you tube. Mostra tutti i post

22/03/11

World water day 2011 on You Tube








World Water Day 2011, la Giornata mondiale dell’acqua, con sede principale a Cape Town, ma che si celebra oggi in tutto il mondo. Lo slogan scelto per l’iniziativa, lanciata per la prima volta dall’Onu nel 1992, ‘Acqua per le città - rispondere alla sfida urbana’ è quindi anche un campanello d’allarme: l'oro blu sarà sempre più conteso all'interno di città, ormai sempre più affollate. “Abbiamo bisogno di idee innovative e buone pratiche - avverte Joan Clos, sottosegretario generale delle Nazioni Unite - La sfida delle acque urbane deve essere riconosciuta per quello che realmente è: una crisi di governance, politiche inadeguate e cattiva gestione, piuttosto che una crisi dovuta alla scarsità della risorsa”.

http://www.worldwaterday.org/

http://www.unwater.org/worldwaterday/

http://www.facebook.com/group.php?gid=261701346781

02/03/11

Beppe Grillo is back - Tour 2011

Grillo is back

Beppe Grillo is back - Tour 2011 (DVD e libro)
In prevendita con sconto del 10% fino al 23 marzo.
Acquista oggi
la tua copia.





http://www.facebook.com/beppegrillo.it







'Grillo is back' è lo spettacolo più visto in Italia nel 2011 di cui nessuno ha parlato, raccontato in un libro e in un dvd.
Un concentrato di satira corrosiva che con l'aiuto della magia bianca descrive il nostro Paese come è realmente e ci trascina nel futuro.

Grillo is back

Beppe Grillo is back - Tour 2011 (DVD e libro)
In prevendita con sconto del 10% fino al 23 marzo.
Acquista oggi
la tua copia.



LE IENE - Parcheggi Blu Illegali - Strisce Blu illegittime ...


CODICE DELLA STRADA AGGIORNATO GENNAIO 2009:

Violazione art. 7 comma 6 del codice della strada:
“ Le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori dalla carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico”.

Devono essere destinate delle aree al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante DISPOSITIVI DI CONTROLLO di durata della sosta, anche senza custodia del veicolo, fissando le relative condizioni e tariffe in conformità alle direttive del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,

Art. 2. Definizione e classificazione delle strade

STRADA URBANA DI SCORRIMENTO: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; PER LA SOSTA SONO PREVISTE APPOSITE AREE O FASCE LATERALI ESTARNE ALLA CARREGGIATA, ENTRAMBE CON IMMISSIONI ED USCITE CONCENTRATE.

il video oscurato su you tube lo trovi qui

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/211717/viviani-parcheggi-blu-illegali.html



Art. 7 - Regolamentazione della circolazione nei centri abitati

1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco:

a) adottare i provvedimenti indicati nell'art. 6, commi 1, 2 e 4;

b) limitare la circolazione di tutte o di alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione degli inquinamenti e di tutela del patrimonio artistico, ambientale e naturale, conformemente alle direttive impartite dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentiti, per le rispettive competenze, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio ed il Ministro per i beni culturali e ambientali;

c) stabilire la precedenza su determinate strade o tratti di strade, ovvero in una determinata intersezione, in relazione alla classificazione di cui all'art. 2, e, quando la intensità o la sicurezza del traffico lo richiedano, prescrivere ai conducenti, prima di immettersi su una determinata strada, l'obbligo di arrestarsi all'intersezione e di dare la precedenza a chi circola su quest'ultima;

d) riservare limitati spazi alla sosta dei veicoli degli organi di polizia stradale di cui all'art. 12, dei vigili del fuoco, dei servizi di soccorso, nonché di quelli adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria, munite del contrassegno speciale, ovvero a servizi di linea per lo stazionamento ai capilinea;

e) stabilire aree nelle quali è autorizzato il parcheggio dei veicoli;

f) stabilire, previa deliberazione della giunta, aree destinate al parcheggio sulle quali la sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante dispositivi di controllo di durata della sosta, anche senza custodia del veicolo, fissando le relative condizioni e tariffe in conformità alle direttive del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, di concerto con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le aree urbane;

g) prescrivere orari e riservare spazi per i veicoli utilizzati per il carico e lo scarico di cose;

h) istituire le aree attrezzate riservate alla sosta e al parcheggio delle autocaravan di cui all'art. 185;

i) riservare strade alla circolazione dei veicoli adibiti a servizi pubblici di trasporto, al fine di favorire la mobilità urbana.

2. I divieti di sosta si intendono imposti dalle ore 8 alle ore 20, salvo che sia diversamente indicato nel relativo segnale.

3. Per i tratti di strade non comunali che attraversano centri abitati, i provvedimenti indicati nell'art. 6, commi 1 e 2, sono di competenza del prefetto e quelli indicati nello stesso articolo, comma 4, lettera a), sono di competenza dell'ente proprietario della strada. I provvedimenti indicati nello stesso comma 4, lettere b), c), d), e) ed f) sono di competenza del comune, che li adotta sentito il parere dell'ente proprietario della strada.

4. Nel caso di sospensione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o di sicurezza della circolazione o per esigenze di carattere militare, ovvero laddove siano stati stabiliti obblighi, divieti o limitazioni di carattere temporaneo o permanente, possono essere accordati, per accertate necessità, permessi subordinati a speciali condizioni e cautele. Nei casi in cui sia stata vietata o limitata la sosta, possono essere accordati permessi subordinati a speciali condizioni e cautele ai veicoli riservati a servizi di polizia e a quelli utilizzati dagli esercenti la professione sanitaria, nell'espletamento delle proprie mansioni, nonché dalle persone con limitata o impedita capacità motoria, muniti del contrassegno speciale.

5. Le caratteristiche, le modalità costruttive, la procedura di omologazione e i criteri di installazione e di manutenzione dei dispositivi di controllo di durata della sosta sono stabiliti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.

6. Le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico.

7. I proventi dei parcheggi a pagamento, in quanto spettanti agli enti proprietari della strada, sono destinati alla installazione, costruzione e gestione di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei, e al loro miglioramento e le somme eventualmente eccedenti ad interventi per migliorare la mobilità urbana.

8. Qualora il comune assuma l'esercizio diretto del parcheggio con custodia o lo dia in concessione ovvero disponga l'installazione dei dispositivi di controllo di durata della sosta di cui al comma 1, lettera f), su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare una adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta. Tale obbligo non sussiste per le zone definite a norma dell'art. 3 «area pedonale» e «zona a traffico limitato», nonché per quelle definite «A» dall'art. 2 del decreto del Ministro dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 97 del 16 aprile 1968, e in altre zone di particolare rilevanza urbanistica, opportunamente individuate e delimitate dalla giunta nelle quali sussistano esigenze e condizioni particolari di traffico.

9. I comuni, con deliberazione della giunta, provvedono a delimitare le aree pedonali e le zone a traffico limitato tenendo conto degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull'ordine pubblico, sul patrimonio ambientale e culturale e sul territorio. In caso di urgenza il provvedimento potrà essere adottato con ordinanza del sindaco, ancorché di modifica o integrazione della deliberazione della giunta.

Analogamente i comuni provvedono a delimitare altre zone di rilevanza urbanistica nelle quali sussistono esigenze particolari di traffico, di cui al secondo periodo del comma 8.

I comuni possono subordinare l'ingresso o la circolazione dei veicoli a motore, all'interno delle zone a traffico limitato, anche al pagamento di una somma. Con direttiva emanata dall'Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale entro un anno dall'entrata in vigore del presente codice, sono individuate le tipologie dei comuni che possono avvalersi di tale facoltà, nonché le modalità di riscossione del pagamento e le categorie dei veicoli esentati.

10. Le zone di cui ai commi 8 e 9 sono indicate mediante appositi segnali.

11. Nell'àmbito delle zone di cui ai commi 8 e 9 e delle altre zone di particolare rilevanza urbanistica nelle quali sussistono condizioni ed esigenze analoghe a quelle previste nei medesimi commi, i comuni hanno facoltà di riservare, con ordinanza del sindaco, superfici o spazi di sosta per veicoli privati dei soli residenti nella zona, a titolo gratuito od oneroso.

12. Per le città metropolitane le competenze della giunta e del sindaco previste dal presente articolo sono esercitate rispettivamente dalla giunta metropolitana e dal sindaco metropolitano.

13. Chiunque non ottemperi ai provvedimenti di sospensione o divieto della circolazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296. (2)

14. Chiunque viola gli altri obblighi, divieti o limitazioni previsti nel presente articolo, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148. La violazione del divieto di circolazione nelle corsie riservate ai mezzi pubblici di trasporto, nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato è soggetta alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 70 a euro 285. (2)

15. Nei casi di sosta vietata, in cui la violazione si prolunghi oltre le ventiquattro ore, la sanzione amministrativa pecuniaria è applicata per ogni periodo di ventiquattro ore, per il quale si protrae la violazione. Se si tratta di sosta limitata o regolamentata, la sanzione amministrativa è del pagamento di una somma da euro 22 a euro 88 e la sanzione stessa è applicata per ogni periodo per il quale si protrae la violazione. (2)

15-bis. Salvo che il fatto costituisca reato, coloro che esercitano abusivamente, anche avvalendosi di altre persone, ovvero determinano altri ad esercitare abusivamente l'attività di parcheggiatore o guardiamacchine sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 675 a euro 2.714. Se nell'attività sono impiegati minori la somma è raddoppiata. Si applica, in ogni caso, la sanzione accessoria della confisca delle somme percepite, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI. (2)


(1) Articolo così modificato dal D.L. 27 giugno 2003, n. 151.
(2) Comma così modificato dal Decreto Ministero Giustizia 29 dicembre 2006.


il video oscurato su you tube lo trovi qui

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/213117/viviani-parcheggi-blu-illegali-2.html




http://www.aci.it/?id=465

http://www.patente.it/codice/7.htm

13/02/11

SE NON ORA ... QUANDO ? Manifestazione delle donne per chiedere le dimissioni di Berlusconi _13 Febbraio 2011







L’enorme maggioranza delle donne in Italia lavora, crea ricchezza, cerca un lavoro ( e una su due non ci riesce), studia, si sacrifica per affermarsi nella professione che si è scelta, si prende cura delle relazioni affettive e familiari, occupandosi di figli, mariti, genitori anziani.

Tante sono impegnate nella vita pubblica, in tutti i partiti, nei sindacati, nelle imprese, nelle associazioni, nel volontariato allo scopo di rendere piu’ civile, piu’ ricca e accogliente la societa’ in cui vivono.

Hanno considerazione e rispetto di se’, della liberta’ e della dignita’ femminile ottenute con il contributo di tante generazioni di donne che, va ricordato nel 150esimo dell’unita’ d’Italia, hanno costruito la nazione democratica.





Per tutto questo non e’ piu’ tollerabile la ripetuta, indecente, ostentata rappresentazione delle donne come nudo oggetto di scambio sessuale.

Una cultura diffusa propone alle giovani generazioni scintillanti mete e facili guadagni attraverso il degrado di se’.





Questa mentalita’ e i comportamenti che ne derivano stanno inquinando in maniera irreparabile la convivenza della nazione e l’immagine stessa in cui dovrebbe rispecchiarsi la sua coscienza civile e religiosa.

Cosi’ senza rendercene quasi conto, abbiamo travolto la soglia del comune senso della decenza.

Il modello di vita e di relazione tra donne e uomini, espresso dalla figura che occupa uno dei vertici dello stato, induce un corrompimento delle coscienze di cui si avverte ormai la terribile profondita’.

Se gli uomini vogliono continuare a tacere, sostenere, giustificare, ridurre a vicende private tale stato di cose, lo facciano a loro vergogna.

Noi chiediamo a tutte le donne, senza alcuna distinzione, di difendere il valore del nostro comune sesso e di non assistere passivamente allo scempio della loro, della nostra dignita’.

09/02/11

Berlusconi e la situazione italiana vista dai tg esteri - Buzz Intercultura video


Berlusconi fa un attentato artistico: stravolge 2 statue del secolo II (TG dal mondo)


Berlusconi: battute volgari, omofobe e maschiliste (TG dal mondo)


Il popolo viola esige le dimissioni di Berlusconi (TG esteri)


Berlusconi dà consigli ai giovani (siamo la barzelletta del mondo) - TG stranieri


Berlusconi e le "veline": le foto censurate in Italia (TG de "La cuatro" - Spagna 2009)
QUESTO VIDEO É STATO CENSURATO SU YOUTUBE!


http://buzzintercultura.blogspot.com/

01/01/11

Adobe software Photoshop CS5.....Video Tutorial PhotoShop ... N^3



Adobe - Software Photoshop Extended CS5 12
443,06 €
Acquista
Versione: Upgrade, Lingua: Inglese, Tipologia: ELABORAZIONE IMMAGINI, Sistema operativo: Windows XP con Service Pack 3, Windows Vista Home Premium, Business, Ultimate o Enterprise con Service Pack 1 (consigliato Service Pack 2) oppure Windows 7
Aggiungi a Desiderati Invia l'Offerta a un Amico









http://www.youtube.com/user/ShadowTutorials

Adobe software Photoshop CS5....Video Tutorial PhotoShop .... N^2


Adobe Grafica Photoshop Cs5 Win ITA Full
1.046,00 €
Acquista
Adobe Photoshop Cs5: ridefinisce l'elaborazione digitale delle immagini grazie a nuovi ed efficienti strumenti fotografici e a funzionalit� innovative per realizzare sofisticate selezioni delle immagini
Aggiungi a Desiderati Invia l'Offerta a un Amico









http://labottegadellafotografia.noiblogger.com/

Adobe software Photoshop CS5 ...Video Tutorial Photoshop ...N^1




Adobe - Software Photoshop CS5
316,47 €
Acquista
Versione: Upgrade, Lingua: Italiano, Tipologia: Elaborazione immagini, Sistema operativo: Windows XP con Service Pack 2 (consigliato Service Pack 3),Windows Vista Home Premium, Business, Ultimate o Enterprise con Service Pack 1
Aggiungi a Desiderati Invia l'Offerta a un Amico













http://francesco-photoshoppista.blogspot.com/

24/11/10

Video Interattivi You Tube - - - The Tube Games !!!!



Conoscete i Tube Games? I Tube Games sono dei giochi-video interattivi che consentono all’utente che sta fruendo del contenuto di interagire con esso (mediante i tag) e crearsi la propria storia.







C'è vero progresso solo quando
i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti.
_Henry Ford

27/10/10

Club71 Web Tv - SuperClub71 You Tube Channel












Il mondo va a rotoli per colpa dei governanti malfattori che ci governano
e la responsabilità è delle persone oneste che stanno a guardare
e non intervengono.

_Albert Einstein

Se non vuoi perderti nessuna novità e vuoi restare sempre aggiornato iscriviti alla newsletter Inserisci qui il tuo indirizzo e-mail:

Newsletters by Club 71 Blog